FABIO FREZZATO e CLAUDIO SECCARONI, Segreti d’arti diverse nel Regno di Napoli. Il manoscritto It. III.10 della Biblioteca Marciana di Venezia, Saonara (PD) 2010 (il Prato).
Il codice della Biblioteca Marciana It. III.10, di cui Mary Ph. Merrifield nel 1849 aveva pubblicato un estratto nei suoi Original Treatises, rivela nella versione integrale il suo autentico carattere di ‘libro dei segreti’. Scritto in ambito gaetano intorno al 1570 sull’onda del grandissimo successo editoriale che questo genere di pubblicazione riscosse dopo la metà del XVI secolo, presenta ricette di carattere medico-farmacologico, cosmetico e anche gastronomico, oltre alle numerosissime prescrizioni di carattere tecnico-artistico, il cui contenuto permette di gettare una luce sulla produzione di materiali artistici nell’Italia meridionale.
Indice
Prefazione (pp. 5-8)
Introduzione (p. 9); Il manoscritto (pp. 9-13); L’ambiente e i personaggi citati (pp. 14-18); Struttura e organizzazione del ricettario (p. 19); Il Manoscritto della Marciana e i Libri di segreti (pp. 20-22); Le ricette mediche (pp. 22-25); Ricette per saponi (p. 25); Le prescrizioni di carattere artistico più importanti (pp. 26-36); Note (pp. 37-41); Tabelle (pp. 42-44); Immagini (pp. 45-51)
Criteri di edizione (p. 52)
Il Manoscritto (pp. 53-175); Note (pp. 176-180)
Glossario degli ingredienti (pp. 181-199)
Pesi e misure esatti e generici (p. 200)
Bibliografia (pp. 201-203).
Il volume è stato presentato presso la Biblioteca Marciana (Antisala della Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), il giorno giovedì 7 ottobre 2010 alle ore 17.00. Sono intervenuti: Maria Letizia Sebastiani (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana) e Paolo Benzi (Università degli Studi di Genova). Erano presenti gli autori.