Quantcast
Channel: miniaturaitaliana.com » Venezia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Venezia e la cartografia del Quattrocento

$
0
0

Cartografia

CONFERENCE: Venezia e la nuova oikoumene. Cartografia del Quattrocento, Convegno Internazionale, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Vestibolo della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a) e Centro Tedesco di Studi Veneziani, Palazzo Barbarigo della Terrazza (S. Polo 2765/a, Calle Corner). Convegno organizzato insieme all’Università di Kassel, con il sostegno della Fritz Thyssen Stiftung. A cura di Ingrid Baumgärtner (Università di Kassel) e Piero Falchetta (Biblioteca Nazionale Marciana).

Nel primo Quattrocento la riscoperta di Tolomeo da parte dell’Occidente latino rappresentò un salto evolutivo di straordinaria importanza nella storia della geografia in generale e in quella della cartografia in particolare.

Nel clima di rinnovamento culturale avviato nel XV secolo, un ruolo molto importante nel campo delle conoscenze geocartografiche fu interpretato da Venezia, luogo per eccellenza d’incontro e di “contaminazione” dei saperi, nel quale le antiche tradizioni letterarie, le esperienze marinaresche e la scienza “ritrovata” di Tolomeo furono accolte e pariteticamente rielaborate nel tentativo di pervenire all’individuazione di una nuova figura del mondo.

Il convegno, che ha carattere internazionale, si propone di esplorare l’intreccio di apporti e di esperienze di questo periodo, esaminando da un lato lo specifico delle conoscenze e delle pratiche, e dall’altro l’interazione fra esse, fino al prevalere del metodo tolemaico riscritto dal riesame critico che i contemporanei ne fecero.

In questo giro d’orizzonte, che ha Venezia come centro ideale, saranno inoltre messe a fuoco alcune direttrici di comunicazione e di scambio della Serenissima con il mondo ottomano, le esperienze cartografiche maiorchine, le esplorazioni atlantiche portoghesi, le innovazioni scientifiche e i programmi culturali del mondo tedesco.

PROGRAMMA

8 ottobre 2013, ore 15.00 – Biblioteca Nazionale Marciana
* Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Marciana), Ingrid Baumgärtner (Universität Kassel) e Piero Falchetta (Biblioteca Nazionale Marciana), Introduzione.

Definizione e rappresentazione dello spazio geografico
Presiede Gerardo Ortalli (Università Ca’ Foscari, Venezia)
* Laura Federzoni (Università di Bologna), La Geografia di Tolomeo fra edizioni manoscritte ed edizioni a stampa nei secoli XV e XVI
* Angelo Cattaneo (Universidade Nova de Lisboa), Costruzione dello spazio e serialità grafica. Il manoscritto marciano It. VI, 24 (=6111)
* Ramon J. Pujades i Bataller (Archivio della Corona di Aragona, Barcelona), Mappaemundi veneziane e catalane del Basso Medioevo: due rami diversi nati da uno stesso tronco.

9 ottobre 2013, ore 9.15 – Centro Tedesco di Studi Veneziani
* Sabine Meine (Direttrice, Centro Tedesco di Studi Veneziani) e Ingrid Baumgärtner (Universität Kassel), Introduzione.

Articolazione del concetto di spazio: cartografia e navigazione
Presiede Reinhold Mueller (Università Ca’ Foscari, Venezia)
* Patrick Gautier-Dalché (Institut de recherche et d’histoire des textes, Paris), Contemporanei di Fra Mauro: Il filosofo naturale. Giovanni Fontana e il medico umanista Pietro Tommasi
* George Tolias (National Hellenic Research Foundation, Athen), A Lost Fifteenth Century Map of Asia. A hypothesis by Georgios Gemistos Pletho (+ca. 1450)
* Giampiero Bellingeri (Università Ca’ Foscari, Venezia), Considerazioni intorno alla turchizzazione di un mappamondo
* Caterina Balletti (Università IUAV, Venezia), Gli strumenti informatici al servizio della ricerca storica: il caso della cartografia veneziana del XV secolo.

Dinamiche e divergenze – Viaggiare e misurare
Presiede Albrecht Cordes (Rechtsgeschichte, Universität Frankfurt)
* Uwe Israel (Universität Dresden), Venedigs Welt im Wandel um 1500
* Ruthy Gertwagen (Haifa University), The impact of 15th century improvements in cartography on concept of marine space and navigation – myth or reality
* Benjamin Scheller (Universität Duisburg-Essen), Die Räume des Alvise Cadamosto
* Daria Perocco (Università Ca’ Foscari, Venezia), La geografia sul leggio. Venezia, letterati e carte geografiche (Bembo, Ramusio, Gastaldi e compagnia)

Discussione finale.

Clicca qui per saperne di più.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Trending Articles